Book Now
  • +39 0892595114 | +39 3342494141
  • info@ercolediamalfi.it

Amalfi Holidays

  • HomeWelcome
  • Roomsrates & details
  • Gallerypictures
  • BlogLatest News
  • Where we arereach us
  • Eventsdon’t miss
Navigation
  • Home
  • Rooms
  • Gallery
  • Blog
  • Where we are
  • Events

All posts tagged: "amalfi vacations"

    Prodotti tipici Campani

    By ercolediamalfi / 27th Marzo, 2017 / Senza categoria / No Comments

    “Si cucina sempre pensando a qualcuno, altrimenti stai solo preparando da mangiare.”

    Come ben sappiamo, la cucina italiana è tra le più famose e richieste in tutto il mondo, se non addirittura la migliore in assoluto. Di sicuro la Campania influisce fortemente su questi dati. Le pietanze presenti nella cultura culinaria italiana e campana di solito sono molto semplici. Sono pasti preparati con amore, passione ma soprattutto con ottimi prodotti presenti sull’intero territorio italiano.
    La regione Campania è ricca di prodotti tipici, dal Provolone del Monaco all’olio extravergine di oliva del Cilento, dai limoni della Costa d’Amalfi alla pasta di Gragnano, dai pomodorini del Piennolo del Vesuvio alla mozzarella di bufala campana. In questo post parleremo brevemente di alcuni di prodotti DOP(Di Origine Protetta)  e IGP(Indicazione Geografica Protetta),  che sicuramente vi faranno venir ancor più voglia di visitare la nostra bella regione.  Partiamo proprio dall’elemento che caratterizza di più la nostra Costa Amalfitana, il nostro oro giallo: il Limone.
    Il limone della Costa d’Amalfi si distingue da tutti gli altri grazie ad una variante unica ed eccezionale: lo Sfusato Amalfitano. Questo frutto dal profumo intenso e dalla polpa succosa si distingue facilmente grazie alle sue dimensioni e alla buccia spessa e succosa. Ottimo per la preparazione di numerose ricette tra cui il famosissimo limoncello  o anche semplicemente da mangiare a fette. Lo sfusato è il re della tavola amalfitana.
    Un altro prodotto molto conosciuto è la mozzarella di bufala. La mozzarella di bufala è prodotta anche in altre regioni, confinanti con la Campania. La forma tipica della mozzarella di bufala, solitamente è tondeggiante ma possiamo trovarla anche a  forma di bocconcini, treccia, nodini etc. Fondamentale per distinguere un’ottima mozzarella di bufala, è che al momento del taglio, dovrà esserci una lieve fuoriuscita del serio. E’ un prodotto che va gustato a temperatura ambiente.  Sempre con il latte di bufala viene prodotta la ricotta, altro prodotto di spicco che si distingue dalle altre varietà per la sua cremosità e morbidezza.
    La ricotta di bufala è un prodotto dal sapore favoloso e  fresco . Parlando sempre di formaggi e di prodotti tipici ci soffermiamo sul provolone del monaco, prodotto esclusivamente campano e nello specifico prodotto nell’area della Penisola Sorrentina -Monti Lattari. E’ un Formaggio semiduro a pasta filata, stagionato e prodotto unicamente con latte crudo. Il provolone del monaco ha la forma di un melone leggermente allungato e la crosta è di un colore giallognolo e quasi interamente liscia. La pasta di questo formaggio è morbida, elastica e compatta. Il suo sapore cambia a seconda dei tempi di stagionatura, molto dolce con un lieve retrogusto piccante. Non dimentichiamoci dell’olio, senza il quale, gran parte dei piatti non avrebbe lo stesso sapore. Ne ricordiamo almeno 2 :L’olio extravergine di oliva colline Salernitane  ha un bel colore che va dal verde al giallo paglierino più o meno intenso. Prodotto dal sapore deciso, questo tipo di olio presenta un gusto gradevolmente amaro e piccante. E’un olio limpido e a volte velato.  All’olfatto si mostra con un deciso odore fruttato di oliva pulita, con note di foglia verde, di erba e di pomodoro acerbo; viene utilizzato su pastasciutte tipiche della tradizione campana, grigliate di pesce e minestre di legumi. L’olio extravergine di oliva Penisola Sorrentina,  il colore varia dal verde al giallo paglierino, più o meno intenso anche quest’olio presenta un odore fruttato con lievi e piacevoli note di erbe aromatiche in particolare rosmarino e menta. E’ un prodotto daI sapore dolce, lievemente amaro e piccante.
    Altro prodotto dal gusto unico è la nocciola di Giffoni , coltivata nel territorio Salernitano, è definita la regina mondiale delle nocciole; dal sapore unico e dolce, è un prodotto molto richiesto dall’industria dolciaria. Parliamo adesso del pomodorino del Piennolo del Vesuvio, altro prodotto DOP; è tra i più antichi e tipici della tradizione dell’agricoltura campana, infatti viene anche riprodotto nelle scene del tradizionale presepe napoletano. Sono coltivati nei territori limitrofi al Vesuvio e si distinguono in diverse tipologie, i più famosi restano però quelli coltivati ai piedi del Vesuvio denominati dagli stessi produttori come “Fiaschella”, “Lampadina”, “Patanara”, “Principe Borghese” e “Re Umberto”. Le caratteristiche che lo distinguono sono: – allo stato fresco: si presentano con una forma ovale e l’apice appuntito, buccia di color rosso vermiglio e polpa di colore rosso, dal sapore vivace intenso e dolce-acidulo; –conservato al piennolo: buccia rosso scuro, polpa di buona consistenza di colore rosso, sapore intenso e vivace. Ciò che contraddistingue realmente questo prodotto unico è il metodo di conservazione, a “piennolo” che consiste nel legare alcuni grappoli di pomodorini maturi fino a creare un unico grande grappolo che verrà lasciato sospeso in locali areati dove raggiungerà una lenta maturazione, così da ottenere il sapore unico tanto amato, soprattutto per la preparazioni di sughi.  Se parliamo di ottimi sughi e di pomodorini, non possiamo fare a meno di parlare di pasta e nello specifico della pasta di Gragnano, famosissima ed esportata in tutto il mondo, ha origini molto antiche. E’ un prodotto ottenuto dall’impasto della semola di grano duro con acqua della falda acquifera locale, prodotto su tutto il territorio del comune di Gragnano, si presenta con un colore giallo paglierino. Ha forme diverse, frutto della fantasia dei pastai gragnanesi.
    Anche questa volta abbiamo concluso, sperando di aver stimolato abbastanza la vostra curiosità e il vostro appetito, vi invitiamo a visitare il nostro territorio alla scoperta di gusti unici e imperdibili che vi lasceranno senza parole!

    Wine experience in Costiera Amalfitana

    By ercolediamalfi / 18th Marzo, 2017 / Senza categoria / No Comments

    Quando si parla di Costiera Amalfitana subito si pensa al mare, ai paesaggi mozzafiato e ai limoni, ma la costiera non è solo questo, c’è molto di più.  Questa volta abbiamo deciso di parlarvi del vino prodotto nella nostra terra. Chi non ama lasciarsi trasportare dal gusto di un buon bicchiere di vino? E si sa, in Costiera tutto diventa ancor più magico.
    La tradizione vinicola in costiera amalfitana  è sempre stata favorita dalle ottime condizioni climatiche e si concentra su zone molto ristrette sia a causa dei terreni poco spaziosi sia del territorio per lo più di tipo roccioso, per questo la coltivazione dell’uva si sviluppa su pergolati. Oltre ai molteplici limoneti che vediamo  affacciarsi sul mare possiamo ammirare meravigliosi vigneti che si fondono magicamente con i paesaggi della nostra costa. Tra le cantine più importanti ricordiamo:  Marisa Cuomo a Furore, a Tramonti, polmone verde della costiera, invece troviamo numerosi vigneti tra cui le cantine Reale, Tenuta San Francesco, le cantine Apicella e Monte di Grazia; da Tramonti possiamo spostarci verso Maiori dove troviamo i vigneti di Raffaele Palma o verso Ravello con le cantine Sammarco.
    Iniziamo da Furore, vicinissimo alla nostra struttura. Le cantine di Marisa Cuomo sono tra le più famose della nostra zona, il loro vino ha riscosso gran successo in tutto il mondo. Tra i vini prodotti spicca sicuramente il Fiorduva, un bianco con forti profumi  che ricordano l’albicocca ed i fiori di ginestra, con richiami di frutta esotica. Le cantine scavate nella roccia meritano di essere visitate e questo è possibile grazie ai tour organizzati. Prenotando uno dei tour guidati, sarà possibile visitare le cantine ed i vigneti di proprietà dell’azienda, ed inoltre provare il sapore unico dei vini ed assaggiare le specialità gastronomiche di Furore. Altri vini sono: Furore Rosso Riserva , Costa d’Amalfi Rosato, Furore Bianco, Furore Rosso, Ravello Bianco, Ravello Rosso Riserva, Costa d’Amalfi Bianco, Costa d’Amalfi Rosso. Spostiamoci adesso a Tramonti alle Cantine Reale, anche qui è possibile provare l’esperienza del wine tasting , è d’obbligo fare una sosta anche all’osteria dove potrete assaporare i prodotti tipici locali.  Tra i vini ricordiamo:  Borgo di Gete, che prende il nome dal borgo dove si trova l’azienda; Cardamone, un rosso  il cui nome  trae origine da una contrada di Gete, zona già famosa per la coltivazione della vite fin dai tempi della Repubblica Marinara di Amalfi; Aliseo e Getis. Restiamo a Tramonti e fermiamoci alla Tenuta San Francesco dove,  immersi nel verde, tra la natura incontaminata potremo godere dell’incredibile esperienza del wine tasting, assaggiando degli ottimi rossi 4 Spine e E’Iss oppure un favoloso bianco Per Eva, il tutto accompagnato da ottimi assaggi di salumi e formaggi di produzione aziendale. Ottimi anche i vini di Apicella tra cui ricordiamo il Tramonti Costa d’Amalfi DOC, Rosso Tramonti Costa d’Amalfi DOC, Bianco Tramonti Costa d’Amalfi DOC,Rosato Piedirosso Colle Santa Marina il passito, Passion la riserva e A’ Scippata. Monte di Grazia  è l’azienda di un medico divenuto piccolo produttore che vinifica esclusivamente le uve dei vigneti di proprietà aziendale che vengono coltivati con metodo biologico.  I vitigni sono autoctoni  e tipici solo del territorio di Tramonti. Il vigneto “monte di grazia” è situato in prossimità del Valico di Chiunzi, oltre che dare il nome all’azienda dà anche il nome al vino.  Ora proseguiamo verso Maiori e soffermiamoci ai vigneti Raffaele Palma. Situati  su di una collina, da qui possiamo godere di una vista spettacolare su Maiori. Oltre alla produzione di un ottimo vino, l’azienda produce anche altri prodotti, rigorosamente biologici come marmellate, liquori, limoni e olio. Tra i vini, importanti sono Il Puntacroce Costa d’Amalfi DOC un ottimo bianco con profumo di mandarino, albicocca, fiori di agrumi e lavanda; Montecorvo Costa d’Amalfi DOC, rosso dal profumo di prugne rosse, arance, petalo di rosa e ribes; per ultimo un rosato dal profumo di cassis, liquirizia, chiodi di garofano, e fragoline sotto spirito. Saliamo verso Ravello dove, lungo la strada che conduce al borgo, si trovano le cantine Ettore Sammarco. Il fiore all’occhiello della Casa è il DOC Costa d’Amalfi Ravello Bianco Vigna Grotta Piana, importanti sono anche  Selva delle Monache: bianco dal profumo delicato, rosato e rosso,  Selva delle Monache Riserva e Terre Saracene gli ultimi nati in casa Sammarco. I prodotti delle cantine Sammarco sono tra i più richiesti in tutta la costa amalfitana.

    Lello, der Herr der Treppen

    By ercolediamalfi / 24th Maggio, 2014 / Senza categoria / No Comments

    lello-der herr der treppen

      Besondere Orte – Besondere Menschen: Lello, der Herr der Treppen

      EINE DOKUMENTATION VON KATJA DEVAUX

    Heute: An der italienischen Amalfiküste kann man in Atrani, einem hügeligen Ort mit hunderten von Treppenwegen,

    cialis générique

    über den wohl stärksten Mann des Landes staunen – Lello Criscuolo: Ihm ist keine Last zu schwer und keine Treppe zu steil.

     

Flickr Photostream

Recent Tweets

  • Our banksia roses 6 anni

Social Media

  • TripAdvisor

© Copyright 2014 Ercole di Amalfi

  • Rooms & Rates/
  • Book Now/