Prodotti tipici Campani
“Si cucina sempre pensando a qualcuno, altrimenti stai solo preparando da mangiare.”
Come ben sappiamo, la cucina italiana è tra le più famose e richieste in tutto il mondo, se non addirittura la migliore in assoluto. Di sicuro la Campania influisce fortemente su questi dati. Le pietanze presenti nella cultura culinaria italiana e campana di solito sono molto semplici. Sono pasti preparati con amore, passione ma soprattutto con ottimi prodotti presenti sull’intero territorio italiano.
La regione Campania è ricca di prodotti tipici, dal Provolone del Monaco all’olio extravergine di oliva del Cilento, dai limoni della Costa d’Amalfi alla pasta di Gragnano, dai pomodorini del Piennolo del Vesuvio alla mozzarella di bufala campana. In questo post parleremo brevemente di alcuni di prodotti DOP(Di Origine Protetta) e IGP(Indicazione Geografica Protetta), che sicuramente vi faranno venir ancor più voglia di visitare la nostra bella regione. Partiamo proprio dall’elemento che caratterizza di più la nostra Costa Amalfitana, il nostro oro giallo: il Limone.
Il limone della Costa d’Amalfi si distingue da tutti gli altri grazie ad una variante unica ed eccezionale: lo Sfusato Amalfitano. Questo frutto dal profumo intenso e dalla polpa succosa si distingue facilmente grazie alle sue dimensioni e alla buccia spessa e succosa. Ottimo per la preparazione di numerose ricette tra cui il famosissimo limoncello o anche semplicemente da mangiare a fette. Lo sfusato è il re della tavola amalfitana.
Un altro prodotto molto conosciuto è la mozzarella di bufala. La mozzarella di bufala è prodotta anche in altre regioni, confinanti con la Campania. La forma tipica della mozzarella di bufala, solitamente è tondeggiante ma possiamo trovarla anche a forma di bocconcini, treccia, nodini etc. Fondamentale per distinguere un’ottima mozzarella di bufala, è che al momento del taglio, dovrà esserci una lieve fuoriuscita del serio. E’ un prodotto che va gustato a temperatura ambiente. Sempre con il latte di bufala viene prodotta la ricotta, altro prodotto di spicco che si distingue dalle altre varietà per la sua cremosità e morbidezza.
La ricotta di bufala è un prodotto dal sapore favoloso e fresco . Parlando sempre di formaggi e di prodotti tipici ci soffermiamo sul provolone del monaco, prodotto esclusivamente campano e nello specifico prodotto nell’area della Penisola Sorrentina -Monti Lattari. E’ un Formaggio semiduro a pasta filata, stagionato e prodotto unicamente con latte crudo. Il provolone del monaco ha la forma di un melone leggermente allungato e la crosta è di un colore giallognolo e quasi interamente liscia. La pasta di questo formaggio è morbida, elastica e compatta. Il suo sapore cambia a seconda dei tempi di stagionatura, molto dolce con un lieve retrogusto piccante. Non dimentichiamoci dell’olio, senza il quale, gran parte dei piatti non avrebbe lo stesso sapore. Ne ricordiamo almeno 2 :L’olio extravergine di oliva colline Salernitane ha un bel colore che va dal verde al giallo paglierino più o meno intenso. Prodotto dal sapore deciso, questo tipo di olio presenta un gusto gradevolmente amaro e piccante. E’un olio limpido e a volte velato. All’olfatto si mostra con un deciso odore fruttato di oliva pulita, con note di foglia verde, di erba e di pomodoro acerbo; viene utilizzato su pastasciutte tipiche della tradizione campana, grigliate di pesce e minestre di legumi. L’olio extravergine di oliva Penisola Sorrentina, il colore varia dal verde al giallo paglierino, più o meno intenso anche quest’olio presenta un odore fruttato con lievi e piacevoli note di erbe aromatiche in particolare rosmarino e menta. E’ un prodotto daI sapore dolce, lievemente amaro e piccante.
Altro prodotto dal gusto unico è la nocciola di Giffoni , coltivata nel territorio Salernitano, è definita la regina mondiale delle nocciole; dal sapore unico e dolce, è un prodotto molto richiesto dall’industria dolciaria. Parliamo adesso del pomodorino del Piennolo del Vesuvio, altro prodotto DOP; è tra i più antichi e tipici della tradizione dell’agricoltura campana, infatti viene anche riprodotto nelle scene del tradizionale presepe napoletano. Sono coltivati nei territori limitrofi al Vesuvio e si distinguono in diverse tipologie, i più famosi restano però quelli coltivati ai piedi del Vesuvio denominati dagli stessi produttori come “Fiaschella”, “Lampadina”, “Patanara”, “Principe Borghese” e “Re Umberto”. Le caratteristiche che lo distinguono sono: – allo stato fresco: si presentano con una forma ovale e l’apice appuntito, buccia di color rosso vermiglio e polpa di colore rosso, dal sapore vivace intenso e dolce-acidulo; –conservato al piennolo: buccia rosso scuro, polpa di buona consistenza di colore rosso, sapore intenso e vivace. Ciò che contraddistingue realmente questo prodotto unico è il metodo di conservazione, a “piennolo” che consiste nel legare alcuni grappoli di pomodorini maturi fino a creare un unico grande grappolo che verrà lasciato sospeso in locali areati dove raggiungerà una lenta maturazione, così da ottenere il sapore unico tanto amato, soprattutto per la preparazioni di sughi. Se parliamo di ottimi sughi e di pomodorini, non possiamo fare a meno di parlare di pasta e nello specifico della pasta di Gragnano, famosissima ed esportata in tutto il mondo, ha origini molto antiche. E’ un prodotto ottenuto dall’impasto della semola di grano duro con acqua della falda acquifera locale, prodotto su tutto il territorio del comune di Gragnano, si presenta con un colore giallo paglierino. Ha forme diverse, frutto della fantasia dei pastai gragnanesi.
Anche questa volta abbiamo concluso, sperando di aver stimolato abbastanza la vostra curiosità e il vostro appetito, vi invitiamo a visitare il nostro territorio alla scoperta di gusti unici e imperdibili che vi lasceranno senza parole!
Trekking in the Amalfi Coast
If you need to go away from the chaos of the cities and if you need a break from the work, the best place where to stay is certainly the Amalfi Coast. Blue sea, clear sky, great food and amazing landscapes, the Amalfi Coast is a real oasi in the south Italy. Far from the noise of the small villages and the beaches, you can escape in the many paths. The most famous and importants paths in the Amalfi Coast are certainly “Il sentiero degli Dei – Path of Gods” and “Valle delle Ferriere” but there are many others paths like the walk for the ancient tower “Torre dello Ziro” up on the mountain that overlooks on Amalfi and Atrani, the walk from Maiori to the “Santuario dell’Avvocata”, the path that connects Atrani with Ravello, the walk for “Convento di San Nicola”, which is situated up on the hills between Maiori and Minori and many other paths.
“Il sentiero degli Dei” is certainly the most requested. Usually this excursion starts from Bomerano(Agerola) until Nocelle(Positano). This path, however, has alternatives: You can also start from Vettica Maggiore (located along the coast between Amalfi and Positano) and through a staircase (recently renovated) in half an hour we arrive at the religious complex of “San Domenico”. After about two hours we will reach Nocelle (Positano) and from here you can either take a local bus to Positano or get there on foot with about an hour of extra walking. Time required for the entire path: about 3/4 hours.
“Valle delle ferriere” It is easily reached by foot from Amalfi.
Inside there are waterfalls and water routes, which make the trail very cool even in summer.The marked trails that lead to this place are two. First one starts from Amalfi – Piazza Flavio Gioia (sentiero n. 325), the other one starts from Pontone – Piazza San Giovanni (sentiero n. 323a). Time required : about 1/2 hours
“Torre dello Ziro” is easily accessible from Pontone (recommended route) or from Atrani, it is a pleasant walk between nature and history. A pine forest, crossed by several paths, surrounds the tower.
After the visit to the Tower you can continue the hike down the stairs that lead from Pontone to the center of Atrani. Time required about 2/3 hours.
“Santuario dell’Avvocata” The path allows to reach from Maiori, the “Sanctuario dell’Avvocata”. The path starts from the ancient “Casale Cicerali” which can be reached going up the Via Nuova Chiunzi for about 250 meters. Take the stairs that follows the right side of the city up to the path that leads to the Sanctuary . Time required: about 4 hours.
For more infos visit the web site: http://www.caimontilattari.it
Visit also the official page of Trailcampania on facebook: https://www.facebook.com/Trailcampania-529635617060047/